Sei in: home page › documentazione › scuola › assistenza specialistica: compiti, mansioni e percorsi formativi
Data l’assenza di un profilo professionale ufficiale degli assistenti per l’autonomia e la comunicazione, la F I S H ha raccolto le esperienze di molte realtà locali, contenute talora in accordi di programma o in intese o convenzioni e le propone agli Enti locali che , migliorandole, vogliano farle proprie, fermo restando il mansionario dei Collaboratori scolastici, indicato nella Nota ministeriale prot 3390/01 e nell’art 47, 48 E TABELLA”A” del CCNL del 2007.
( a cura di Salvatore Nocera)
PERSONALE EDUCATIVO ASSISTENZIALE(per l’autonomia e la comunicazione ex art 13 comma 3 l.n. 104/92):
COMPITI, MANSIONI E PERCORSI FORMATIVI
Il Dirigente Scolastico, visto quanto stabilito dal Protocollo di Intesa tra il Ministero dell'Istruzione, l’ANCI e OO.SS. e U.P.I. del 28 settembre 2001, la nota MIUR prot n. 3390/01, nonché il CCNL per il comparto -scuola aart 47, 48 ed Allegato “A”, del 2007, opera affinché il personale ausiliario(Collaboratori e Collaboratrici scolastiche), dipendente dallo Stato, assicuri agli alunni in situazione di handicap l’assistenza “materiale di base” per l’accesso e gli spostamenti nei locali della scuola, nonché quella igienica agli alunni con disabilità in situazione di gravità, di competenza della scuola. Restano, invece, di competenza dell’Amministrazione Comunale e provinciale ( per le scuole superiori) i compiti di assistenza specialistica da svolgersi con personale qualificato,di cui all’art 13 comma 3 L.n. 104/92.
accessibilità | versione mobile | mappa | rss | CMS: creabile.it